Le nuove proposte AMD per il mercato Embedded

Con le APU della famiglia R, basate sulla stessa architettura delle proposte della famiglia Kaveri, AMD aggiorna la propria gamma di soluzioni destinate al segmento embedded e delle installazioni industriali

amd kaveri 2 160Le nuove proposte AMD per il mercato EmbeddedTempo di novità per le soluzioni AMD destinate al segmento embedded. L’azienda americana annuncia quest’oggi le CPU della famiglia R di seconda generazione, meglio note con il nome in codice di Bald Eagle. Sono questi prodotti destinati ad utilizzi in ambito industriale, tra i quali segnaliamo le macchine per il gaming, i dispositivi in ambito medicale, le soluzioni di digital signage, le infrastrutture di networking e quelle di controllo e automazione industriale.

Si tratta di APU posizionate nel segmento di fascia più alta del mercato embedded, caratterizzate dalla tecnologia produttiva a 28 nanometri e dall’integrazione della tecnologia HSA. Di fatto queste proposte sono basate sulla stessa architettura che AMD ha introdotto con il debutto delle APU della famiglia A di nuova generazione, le soluzioni Kaveri.

Ritroviamo quindi 2 o 4 core x86 della famiglia Steamroller, abbinati in alcune versioni a GPU basata su architettura Graphics Core Next. Il tutto abbinato a livelli di consumo complessivamente contenuti, con TDP variabili da 17 Watt sino a 35 Watt allineati a quelli che sono i valori abbinati ai processori della serie R attualmente sul mercato. Nella tabella seguente sono riassunte le principali caratteristiche tecniche dei modelli al debutto quest’oggi:

Modello Core CU GPU Clock Turbo Memoria Clock GPU (max) TDP
RX-427BB 4 8 2,7GHz 3,6GHz DDR3-2133 600(686)MHz 35W
RX-425BB 4 6 2,7GHz 3,4GHz DDR3-1866 576(654)MHz 35W
RX-225BB 2 3 2,7GHz 3GHz DDR3-1600 464(533)MHz 17W
RX-427NB 4 2,7GHz 3,6GHz DDR3-2133 35W
RX-219NB 2 2,7GHz 3GHz DDR3-1600 17W

Le nuove proposte della famiglia Bald Eagle rappresentano quindi una importante evoluzione rispetto a quanto messo a disposizione da AMD con la precedente generazione. Sono ipotizzabili incrementi prestazionali medi, tanto per la componente CPU come per quella GPU, che sono allineati a quanto riscontrato al debutto delle soluzioni della famiglia Kaveri avvenuto in ambiente desktop all’inizio del 2014.

Share: