Copyright: l’ultimo dibattito e il teorema del gas
Il Parlamento Europeo ha chiuso in questi minuti l’ultima seduta di dibattito sulla direttiva copyright. La decisione è giunta al termine di un lungo dibattito nel quale si sono registrate raccolte di firme che hanno coinvolto milioni di cittadini, generando uno dei momenti di maggior coinvolgimento sul tema del digitale mai registrati a livello europeo. Il dibattito Il dibattito […]
Copyright al bivio: tra poche ore al voto
La verità è che nelle prossime ore sotto l’appellativo di “Copyright in the digital single market” non si voterà soltanto una semplice riforma del copyright. Quando gli europarlamentari si troveranno di fronte all’estrema scelta, dovendo e potendo dire un SI o un NO al testo votato, discusso, emendato e ridiscusso nel corso di lunghi mesi di […]
Riforma del copyright, ora YouTube è a rischio
Si torna a parlare della riforma europea del copyright e questa volta l’assist è offerto da Susan Wojcicki, numero uno di YouTube, che con un post condiviso sul blog dedicato ai creatori di contenuti spiega perché le nuove norme in fase di dibattito e approvazione nel vecchio continente non risultano compatibili con un modello di business sostenibile per […]
Copyright, la strada europea verso la riforma
Le leggi che regolamentano il copyright sono da tempo sotto stress in virtù di una incredibile innovazione tecnologica che ha radicalmente cambiato i paradigmi del settore nel giro di pochi anni, ripetutamente e con gravi sconquassi sugli equilibri di mercato. Tale situazione ha imposto una lecita richiesta di revisione delle norme che legiferano a livello europeo in […]
Google: fidatevi di Gmail
Il giorno del voto è arrivato. L’odierna seduta plenaria del Parlamento Europeo a Strasburgo, infatti, avrà molti temi scottanti da affrontare con uno in particolare ad emergere come cruciale per gli anni a venire: si tratta della direttiva sulla riforma del copyright, testo fortemente osteggiato nelle settimane scorse e ciò nonostante giunto indenne alla puntata finale. UPDATE: il Parlamento ha […]
Riforma del Copyright: la parola al Parlamento Europeo – update
Il giorno del voto è arrivato. L’odierna seduta plenaria del Parlamento Europeo a Strasburgo, infatti, avrà molti temi scottanti da affrontare con uno in particolare ad emergere come cruciale per gli anni a venire: si tratta della direttiva sulla riforma del copyright, testo fortemente osteggiato nelle settimane scorse e ciò nonostante giunto indenne alla puntata finale. UPDATE: il Parlamento ha […]
Copyright: la riforma è bocciata, testo rinviato a settembre
La riforma europea sul copyright è stata rinviata. La bocciatura odierna consta infatti in un rinvio: il processo non si interrompe, ma vive una battuta d’arresto ampiamente richiesta da una moltitudine di attori interessati al tema. Sono stati 318 i voti contrari e 278 quelli favorevoli, al netto di 31 astensioni: con questo voto il testo va […]
Salviamo Internet: 70 grandi firme contro l’art.13 sul copyright
70 firme che pesano, parole che graffiano, per una missiva diretta al Presidente del Parlamento Europeo chiedendo la soppressione del cosiddetto Art.13 che propone una nuova direttiva per il Copyright a livello continentale. Una richiesta che si appella ad una missione: salvare Internet per come lo si è pensato, sviluppato e difeso in tutti questi anni. In ballo c’è […]
API Java, Google ha violato il copyright di Oracle
Roma – L’annoso caso del copyright sulle API Java usate in Android sembrava concluso nel 2016, con la decisione della giuria di dar ragione alla difesa (Google) e respingere le esose richieste di risarcimento di Oracle. Ma ora i giudici federali hanno rianimato una delle cause legali più discusse dell’hi-tech, dando questa volta torno a Mountain View e […]
Italia, ancora un sequestro per i siti pirata
Milano – L’hanno soprannominata “Odissea 3”, questo l’appellativo scelto dalla Guardia di Finanza e in particolare dal suo Nucleo Speciale per la Radiodiffusione e l’Editoria che ha convinto il GIP della Procura di Roma ad emettere un’ordinanza di sequestro preventivo per 41 siti ritenuti in violazione dell’articolo 171 della legge 633/41: quella che regola il diritto d’autore. Secondo […]