Un piccolo trucco per rendere più veloce Chrome su Android

Un utente su Reddit ha pubblicato una semplicissima procedura di pochi secondi volta a rendere sensibilmente più fluida la navigazione web tramite Chrome su dispositivi Android

android logo 160Un piccolo trucco per rendere più veloce Chrome su AndroidDurante i primi periodi, Android è stato segnalato più volte come un sistema operativo poco efficiente e mai sazio di risorse computazionali. Si è parlato spesso di ottimizzazione software mal praticata, dovuta in parte alla ormai proverbiale frammentazione dell’ecosistema.

I tempi sono ormai maturati per il sistema del robottino verde, ma per molti utenti Android gode ancora della fama dovuta ai primi anni di diffusione sul mercato, in cui vantava prestazioniincerte a fronte di un hardware spesso più potente rispetto alla concorrenza. Tuttavia, a volte è possibile riscontrare ancora oggi rallentamenti anche sui dispositivi top di gamma, rallentamenti che, abituati da una granitica fluidità generale, ad oggi risultano più frustranti che mai.

Un utente di Reddit ha mostrato una procedura per migliorare sensibilmente le prestazioni in navigazione web con Chrome, soprattutto con più tab aperte in uno stesso momento. Apparentemente, sembra che il browser di Mountain View sia limitato all’uso di 128MB di RAM come opzione predefinita, elemento che limita le prestazioni dell’applicazione una volta che viene raggiunta tale soglia.

L’utente segnala che “con l’impostazione di default Chrome utilizzava circa 130MB di RAM, palesando stutter pesante durante lo scroll delle pagine, con cali di frame rate da 60 a 20fps” in alcuni casi. Una volta cambiate le impostazioni, Chrome evidenziava un uso di circa 200MB di RAM e granitici 60 frame al secondo fissi in quasi tutte le circostanze: “almeno nel 99,9% dei casi”, come riporta lo stesso utente.

Ottimizzazione, Chrome su AndroidGli amanti dei 60fps fissi saranno felici sapendo che la procedura per ottimizzare le performance di Chrome è particolarmente semplice da seguire. Basta aprire una nuova tab all’interno del browser Chrome su Android e inserire “chrome://flags/#max-tiles-for-interest-area” (senza virgolette) nel campo degli indirizzi. Nella prima riga “Sezioni massime per l’area di interesse” impostare il valore preferito in base al dispositivo in uso.

Su un attuale top di gamma con 2GB o più di RAM è possibile impostare anche il valore massimo (fino a 512MB). È tuttavia probabile che sui dispositivi meglio carrozzati dal punto di vista hardware le migliorie siano blandamente tangibili, dal momento che mostrano già performance ottimali. La procedura potrebbe essere di forte aiuto sui terminali di fascia medio-bassa con 1GB di RAM (o su top di gamma delle passate generazioni), mentre se si dispone di un dispositivo con un quantitativo di memoria interna inferiore è bene modificare con oculatezza l’impostazione per non compromettere le funzionalità di multitasking.

 

Share: