Il GDPR (“General Data Protection Regulation”) è il Regolamento europeo 2016/679 sulla protezione dei dati personali: si tratta di un atto legislativo europeo di portata generale entrato in vigore nel 2016, le cui disposizioni saranno integralmente obbligatorie ed automaticamente vincolanti in tutti gli Stati membri dal 25 maggio 2018, sia per le Autorità Pubbliche sia per i singoli cittadini.
Prima di iniziare questo percorso, va tenuto presente che si tratta di una regolamentazione molto vasta (composta da 99 articoli, 173 considerando e diverse linee guida), per alcuni aspetti ancora incompleta (arriveranno appositi decreti legislativi nei prossimi mesi) e che coinvolge al tempo stesso aspetti giuridici e competenze prettamente tecniche. Con gli articoli che seguiranno cercheremo di chiarire le questioni giuridiche poste dal GDPR da un punto di vista generale, perché il contesto non ci permette di affrontare tutte le peculiarità e le sfaccettature che caratterizzano ciascuna situazione e che richiedono inevitabilmente degli appositi approfondimenti.
Andiamo quindi a fare chiarezza sugli elementi fondamentali di questa nuova normativa attraverso una serie di studi che ne analizzano progressivamente e per singoli aspetti i termini chiave e le principali criticità. Trattandosi di un’opera composta da diverse sezioni, vi consigliamo, per poter avere una visione più chiara ed esaustiva delle problematiche in oggetto, di procedere alla lettura complessiva degli approfondimenti secondo l’ordine proposto.