Internet Festival 2018

Internet Festival è un evento diffuso che propone approfondimento, divulgazione e coinvolgimento culturale alle persone in cerca delle forme che assumerà il futuro.

L’edizione 2018 di Internet Festival approfondisce il tema dell’Intelligenza, vista come elemento multiforme e di difficile definizione, con cui l’uomo sta evolvendo il proprio modo di stare al mondo e di dominarne le dinamiche.

Punto Informatico, media partner dell’evento, è presente a Pisa dall’11 al 14 ottobre per raccogliere gli spunti di maggior prestigio emersi dagli innumerevoli incontri che costituiscono il tessuto culturale del festival. In questa unica pagina potrete sfogliare tutti i principali contenuti elaborati “live” da Pisa.


Dove, come, quando

Internet Festival 2018 si tiene a Pisa tra giovedì 11 e domenica 14 ottobre. La partecipazione agli eventi è del tutto gratuita. L’evento è distribuito in varie location in città, con orari spalmati sull’intera giornata per consentire una partecipazione quanto più comoda possibile ad ogni singolo appuntamento previsto dal programma.

Internet Festival-Forme di Futuro è a Pisa perché è qui la culla dell’informatica italiana: il primo calcolatore entra in attività a Pisa più di 50 anni fa, all’Università di Pisa nasce il primo corso di laurea nel 1969, ha sede a Pisa l’Istituto di Informatica e Telematica (IIT) del CNR, dal 2015 a Pisa è attivo il polo di ricerca per la fotonica integrata, l’unico in Italia, voluto da Scuola Superiore Sant’Anna e Cnit.

Tutte le location sono raggiungibili con spostamenti a piedi di breve durata. Data la natura divulgativa del festival, tutti gli eventi sono in lingua italiana. Alcuni selezionati eventi saranno inoltre disponibili con diretta streaming.

L’evento è organizzato da fondazione Sistema Toscana in collaborazione con Regione Toscana, Comune di Pisa, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Registro.it, Istituto di Informatica e Telematica, Scuola Universitaria Superiore Sant’Anna, Università di Pisa, Scuola Normale Superiore, Camera di Commercio di Pisa, Provincia di Pisa e Festival della Scienza.

Il programma

Il programma dell’edizione 2018 di Internet Festival è ancora una volta estremamente ampio, ma il comitato scientifico ha capillarmente lavorato sui singoli eventi per suddividerli in coerenti aree tematiche che facilitano la comprensione complessiva:

  • 1001 intelligenze
    “Conosci tutti i tipi di intelligenza presenti nel mondo? Sapevi che le piante possiedono una capacità percettiva ancora più sofisticata degli animali? In questa sessione avremo la possibilità di scoprire alcune declinazioni dell’intelligenza che non avremmo mai immaginato”;
  • Intelligenza artificiale e nuovi diritti
    “Tutela della privacy, norme sul copyright, responsabilità civile ed oggettiva, fino all’evoluzione del processo giudiziario e della figura stessa dell’avvocato, sono solo alcuni dei campi nei quali l’irruzione di robot e di prodotti di automazione e machine learning ha generato dibattiti e riflessioni di ampia portata”;
  • Blockchain: tecnologia al servizio della democrazia?
    “Secondo il parere di molti, la Blockchain è la Nuova Internet e, al di là degli aspetti che riguardano la transazione economica, può rappresentare l’Internet del Valore nel senso più ampio del termine. Blockchain ha le potenzialità per assumere un valore politico generale, caratterizzandosi come una forma di democrazia in nome di qualità, digitali, come: la decentralizzazione, la trasparenza, la condivisione, la sicurezza, l’immutabilità nel tempo di dati e informazioni”;
  • Book(e)Book con angolo Booktuber
    “Come da tradizione Internet Festival dedica un’intera sezione al mondo dei libri legati alla Rete. Libri di carta ed e-book raccontano il mondo del digitale nell’universo della narrativa e della scrittura”;
  • Cybersecurity
    “Se le contromisure per tutelare la sicurezza personale nello spazio fisico sono note ed usate, meno avvertita è la percezione dei rischi e della vulnerabilità digitale. A IF2018 si discute del ruolo fondamentale degli attori pubblici, dei privati, del mondo della ricerca e dei media perché si faccia informazione e formazione in modo che tutti siano parte attiva nel processo di difesa e protezione delle informazioni e dei dati”;
  • Datacrazia
    “Rilevare il presente, predire e condizionare il futuro: tutto questo è possibile grazie alla crescente pervasività delle tecnologie digitali insieme con la crescita esponenziale della velocità di calcolo. Il monitoraggio continuo della Rete consente di reperire ed elaborare l’enorme massa di informazioni che tutti noi produciamo quotidianamente”;
  • Gamebox
    “Come (e non “quanto”) bisogna essere intelligenti per giocare? E un gioco deve essere intelligente per funzionare?”;
  • IF Kids
    “Uno spazio dedicato ai più piccoli visitatori del festival che vi potranno scoprire, esplorare e nutrire la loro infinita curiosità”;
  • Imprese in digitale
    “L’innovazione digitale è un motore di cambiamento per tutto il settore produttivo. Un inesorabile cambiamento culturale che investe tutti gli aspetti della vita di un’impresa e che è una straordinaria opportunità e, insieme, un’assoluta necessità di perseguire l’innovazione digitale, in modo agile e veloce. Si impone un ripensamento del modo di stare sul mercato anche per le piccole e medie imprese attive nei settori tradizionali dell’economia”;
  • IT come Impresa – Strumenti per aziende intelligenti
    “Lo spazio di Registro .it dedicato alle piccole e medie imprese, alle startup e ai professionisti del digital marketing”;
  • Odio dunque sono
    ” I social network sono l’autostrada digitale dove parole piene di odio e violenza circolano di fatto impunite. Perché questo accade? Sono davvero i social network a generare e alimentare un sentimento così negativo? Esiste un “pudore del bene” che ostacola la diffusione della positività e ragionevolezza?”;
  • Off the platform
    “Due sessioni speciali interamente dedicate all’approfondimento della diversity del Web attraverso il racconto delle community e dei progetti che crescono e proliferano fuori dalle piattaforme mainstream di Social Networking”;
  • Piatto Intelligente
    “L’intelligenza in cucina è innovazione, tradizione o sostenibilità? E si esprime al meglio nell’utilizzo sapiente delle tecniche, in una buona dose di creatività o nel riuso delle materie?”;
  • Post-Visioni
    “A IF2018, lo sguardo del cinema sulla società contemporanea con la capacità visionaria del talento di autori e registi è un viaggio multidimensionale che proietta gli spettatori lontano nel tempo, in un futuro immaginato, ma più che realistico, e nelle profondità del malessere contemporaneo degli uomini alle prese con le sfide dell’innovazione”;
  • Smart PA
    “La Regione Toscana propone a IF2018 l’atto finale di un percorso partecipativo che ha coinvolto l’intera regione sui temi dell’agenda digitale: cosa è stato fatto e cosa resta da fare. Focus ulteriore, poi, su Open Toscana”;
  • Spettacoli, performance e sport
    “Docu-cartoon, jazz refreshed, musica vegetale, hackathon, libri pop up: l’abituale sezione del Festival dedicata alla musica, al teatro, alle performance e allo sport trova, nel 2018, parole diverse e associazioni inusuali per declinare la parola chiave #intelligenza in termini di creatività”;
  • T-Tour
    “I T-Tour (Tutorial Tour) costituiscono, fin dalla prima edizione, un punto di forza di Internet Festival. Sono i percorsi formativi e educativi che si svolgono nei quattro giorni della manifestazione. Obiettivo dei T-Tour è stimolare la curiosità di conoscere cosa sia l’innovazione digitale e proporre strumenti utili a orientarsi nello sconfinato mondo della Rete e della tecnologia”.

Hackaton, Game contest, mostre e installazioni sono inoltre previste nelle varie location dislocate per la città.

IF2018: tutti gli appuntamenti in programma

Il programma complessivo dei singoli eventi può essere esplorato online, oppure sfogliato tramite l’apposito booklet (pdf). Hashtag ufficiale: #IF2018.


Location

Internet Festival 2018 è un evento distribuito che si dipana tra alcune location messe a disposizione nel centro di Pisa. Come ogni anno ciò dona particolare fascino al tutto, unendo una capillare organizzazione all’importanza del far respirare ai partecipanti la storia di tecnologia e informazione che il Lungarno è in grado di raccontare (da Galileo al CNR).

L’edizione 2018 del festival si dipana sulle seguenti location:

  • Logge dei Banchi
  • Centro Congressi Le Benedettine
  • Scuola Superiore Sant’Anna
  • Arsenale Cinema
  • Manifatture Digitali
  • Museo degli Strumenti per il Calcolo
  • Mixart
  • Camera di Commercio
  • Gate – Cittadella Galileiana
  • Teatro Verdi
  • Officine Garibaldi
  • Scuola Normale Superiore

Il Ponte di Mezzo sull’Arno era e rimane non soltanto il collante tra le due parti della città, ma anche il cuore pulsante di un evento che si trasforma in connettore tra più appuntamenti, più luoghi e più tematiche.

Share: