Ouverture – la Filarmonica nei cortili.
Il ciclo “Ouverture – la Filarmonica nei cortili” propone 24 concerti, otto ogni sera, con otto differenti formazioni in otto differenti location nella città di Milano. Si tratta quindi di 8 orchestre in 8 cortili, ma tutte convogliate nelle case degli appassionati, i quali potranno così godere dello spettacolo pur mantenendo isolamento, sicurezza e distanze.
Il digitale ha dimostrato di poter offrire grandi esperienze laddove la presenza fisica non è possibile: Vodafone intende quindi esaltare le qualità della propria GigaNetwork 5G portando immagini e musica in alta definizione. Ma cos’è la qualità quando è portata alle estreme conseguenze? Altro non è se non arte. Di qui l’idea di comunicazione di Vodafone che fa dell’arte il veicolo ideale per rendere emblematica la qualità della propria rete e del proprio servizio di streaming.
“Grazie alla bassa latenza e all’elevata velocità di trasferimento dati“, spiega Vodafone nella propria comunicazione ufficiale, “il 5G consente di gestire flussi video ad altissima risoluzione in tempo reale e con la massima affidabilità, pronti per la messa in onda in diretta oppure per attività di post-produzione. Inoltre, la grande flessibilità del 5G permette di disporre, senza essere invasivi, di una connessione stabile e di altissima qualità anche in luoghi storici e outdoor come quelli coinvolti nell’iniziativa, dove non è sempre possibile contare su opportune infrastrutture di rete fissa“.
Il progetto rientra in un insieme di iniziative che Vodafone e Filarmonica della Scala porteranno avanti in seno ad un rinnovato sodalizio tra arte e tecnologia. La diretta è disponibile sia sul sito della Filarmonica che sui canali YouTube, Facebook e Instagram.