Salviamo Internet: 70 grandi firme contro l’art.13 sul copyright

70 firme che pesano, parole che graffiano, per una missiva diretta al Presidente del Parlamento Europeo chiedendo la soppressione del cosiddetto Art.13 che propone una nuova direttiva per il Copyright a livello continentale. Una richiesta che si appella ad una missione: salvare Internet per come lo si è pensato, sviluppato e difeso in tutti questi anni. In ballo c’è un principio fondamentale, che un intervento maldestro rischia di mettere pesantemente in discussione: quello della libertà.

“In qualità di creatori, condividiamo il principio per cui tutti debbano essere equamente compensati quando i loro lavori vengono sfruttati, questo beneficia creatori, editori e piattaforme. Ma l’Articolo 13 non è il modo giusto per raggiungere questo scopo“. Non si discute l’obiettivo, quindi, ma il metodo: non è in discussione l’istituto del copyright e la necessità di dare un’equa compensazione a tutti coloro i quali producono lavoro intellettuale, ma al tempo stesso si chiede che questo obiettivo non diventi (per l’ennesima volta, peraltro) un pretesto per dar vita ad un sistema che avrebbe in seno grossi pericoli.

Chiedendo alle piattaforme di contemplare filtri automatici su tutti i contenuti che vengono caricati, l’Art.13 compie un passo senza precedenti nella trasformazione di Internet da piattaforma di condivisione e innovazione, a strumento di sorveglianza automatica e controllo degli utenti“.



Parole pesantissime, provenienti da firme pesantissime. Per una lettera che giocoforza dovrà pesare fortemente sul dibattito che anticiperà il voto, mettendo i parlamentari europei con le spalle al muro di fronte a quel che stanno per andare a valutare.

70 firme contro l’Articolo 13


Dietro la forza delle parole ci sono 70 firme che pesano, 70 storie che il Parlamento Europeo non potrà ignorare. Tra i firmatari, nomi del calibro di Vint Cerf e Tim Berners Lee (pietre angolari della nascita del Web), Jimmy Wales (Wikimedia Foundation) e Mitchell Baker (Mozilla Foundation), Tim ÒReally e John Gilmore (EFF), nonché Joichi Ito (MIT Media Lab), fino all’unica rappresentanza italiana della lista, Stefano Zanero (Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano).

La lettera è disponibile per la lettura integrale sul sito dell’Electronic Frontier Foundation (pdf).

La lettera


La lettera esprime un concetto estremamente chiaro: l’attuale equilibrio raggiunto dalla normativa europea sul copyright va difeso e rinforzato, non messo in discussione da un intervento che, al contrario, ne inverte la direzione. Se fino ad oggi le piattaforme sono state ritenute responsabili della rimozione di contenuti illeciti (azione su cui occorrerebbe probabilmente richiedere un impegno maggiore, così come succede oggi con Facebook dopo i recenti misfatti in tema privacy), l’Art.13 propone invece di consegnare alle piattaforme le chiavi della censura, chiavi che qualcuno potrebbe sfruttare anche artificiosamente per i propri comodi sia in ambito economico, sia in ambito politico, sia in ogni ambito in cui possa essere in ballo un interesse di parte. 

Il danno che questo potrebbe comportare per la libertà di Internet così come lo conosciamo è difficile da prevedere, ma secondo noi potrebbe essere sostanziale.



Secondo i 70 firmatari, non solo una tecnologia di filtro di questa caratura avrebbe enormi costi di sviluppo e gestione, ma non avrebbe neppure la sicurezza necessaria e, se solo fosse stata ipotizzata agli albori di Internet, oggi la rete non sarebbe certamente quella che è invece diventata. L’impatto, spiega la lettera, non sarebbe peraltro limitato alle piattaforme di upload musicali e video, ma andrebbe a soggiogare altresì piattaforme di collaborazione aperta quali Wikipedia e GitHub.

Nessuna delle bozze della direttiva fin qui emerse pone punti fermi, chiari e trasparenti, circa le misure concrete che occorrerebbe porre in essere per strutturare questi meccanismi di filtro preventivo: ciò aprirebbe a sicuri pericoli che, partendo da una legislazione che innesca principi nuovi e sovversivi rispetto a quanto fin qui elaborato, rischierebbero di minare la libertà di cui si nutre oggi la Rete. 

La chiusura è la medesima con cui la lettera si apre: ognuno dei firmatari concorda con l’utilità di normative che possano migliorare l’applicazione online dell’istituto del copyright, ma al tempo stesso ciò non può essere fatto secondo le indicazioni del famigerato Articolo 13: quello che potrebbe sembrare un filtro, infatti, rischierebbe di diventare un bavaglio ed uno strumento di censura.

Per il bene del futuro di Internet, vi chiediamo di cancellare questa proposta

.

#saveyourinternet #DeleteArt13


Due gli hashtag scelti per portare avanti questa battaglia: #SaveYourInternet e #DeleteArt13. La richiesta è esattamente questa: “delete”, cancellare. Non modificare, non migliorare, non discutere, ma cancellare in toto quell’Art.13 che tanti timori ha acceso. Occorre infatti salvare Internet per come lo abbiamo conosciuto fino ad oggi: un sistema di controllo preventivo e di filtro dei contenuti sarebbe uno strumento troppo pericoloso poi rischierebbe di consegnare i contenuti in mano a grandi aziende, a regimi totalitari ed a qualsivoglia portatore di grandi interessi. La Rete invece è altro; Internet è altro. Internet è apertura, è collaborazione, è libertà, ed uno strumento di controllo preventivo non può andare di pari passo con questo tipo di approccio.

Non c’è in discussione il copyright in sé, anzi: favorire il copyright, per molti versi, equivale ad un meccanismo in grado di garantire e favorire il copyleft. Quel che invece non produce garanzie, ma soltanto rischi, è uno strumento (come quello ipotizzato dalla Direttiva in discussione) che determina un filtro preventivo dalle conseguenze difficilmente immaginabili. Difficilmente immaginabili, ma ipotizzabili: si potrebbero fermare meme, parodie, discussioni aperte, la possibilità di linkare, la possibilità di sviluppare codice condiviso, la libertà di sfruttare piattaforme di blogging ed altro ancora: nessuno potrà più impedire che tutto ciò possa accadere se il principio di libertà insito nei protocolli di Internet verrà meno.

Per portare avanti la campagna è stato messo a punto un sito che chiede ai singoli di partecipare alla missione: su saveyourinternet.eu è possibile trovare i propri referenti nazionali per chiedere loro di alzare la voce contro l’art.13 in occasione del voto in Parlamento. La pressione sui parlamentari europei si prefigge lo scopo di prevenire la possibile approvazione della Direttiva così come è stata scritta, poiché gli effetti di una eventuale approvazione potrebbero essere immediatamente deleteri: si tratta di imporre un principio, ribadire una logica e definire in modo inoppugnabile quale vuole essere l’impronta di questo Parlamento Europeo nei confronti della libertà su Internet.

Share: