Copyright: la riforma è bocciata, testo rinviato a settembre

La riforma europea sul copyright è stata rinviata. La bocciatura odierna consta infatti in un rinvio: il processo non si interrompe, ma vive una battuta d’arresto ampiamente richiesta da una moltitudine di attori interessati al tema. Sono stati 318 i voti contrari e 278 quelli favorevoli, al netto di 31 astensioni: con questo voto il testo va direttamente al riesame di settembre.

Axel Voss, relatore del testo giunto oggi al voto in plenaria, accoglie con filosofia l’esito della votazione: “Mi dispiace che la maggioranza dei deputati non abbia sostenuto la posizione che io e la commissione giuridica abbiamo preparato. Ma ciò fa parte del processo democratico. Torneremo sul tema a settembre con un ulteriore valutazione per cercare di rispondere alle preoccupazioni dei cittadini, aggiornando nel contempo le norme sul diritto d’autore per il moderno ambiente digitale”. Questa del resto è la posizione condivisa: arrivare ad una “ulteriore valutazione” per aggiornare le norme sul diritto d’autore pur nel rispetto della libertà della Rete.

Share: