CPU Intel Core i7-5775C Broadwell overcloccata, tocca i 5 GHz ad aria

core i7 5775C oc hkepc 01

 

Un overclocker ha messo le mani su una CPU Core i7-5775C Broadwell a 14 nanometri e l’ha portata fino a 5 GHz

L’overclocker cinese Lam del team cinese HKEPC ha a disposizione un processore Broadwell a 14 nanometri e lo sta già mettendo alla prova. Il processore in questione è unCore i7-5775C, una quad-core con Hyper-Threading e moltiplicatore sbloccato. Le unità x86 dovrebbero lavorare a una frequenza di 3.3 / 3.7 GHz (base / Turbo Boost). Non dovrebbero mancare 6 MB di cache L3, il tutto in un TDP di 65 watt.

Lam sta testando la CPU Broadwellsu una scheda madre ASRock Z97 OC Formula– segno ulteriore di piena compatibilità con il socket LGA 1150, semmai qualcuno avesse ancora dubbi – e benché non vi siano troppi dettagli c’è anche una schermata del testwPrime 32M in cui la CPU in questione fa registrare un risultato di circa 4,399 secondi a una frequenza di 4800 MHz.

Tale risultato è circa un secondo e poco più inferiore rispetto a quello di un Core i7-4790K alla stessa frequenza, ma è chiaro che sebbene il risultato faccia bene sperare, è troppo poco per fare confronti. Non sono noti i parametri della piattaforma.

In un’altra immagine si vede come Lam sia riuscito aportare la CPU a 5 GHz (con tensione di 1,419 V), probabilmente con raffreddamento ad aria osservando il sistema in un’altra immagine in cui si vede chiaramente un dissipatore Gelid GX-7. Tale frequenza si è dimostrata il tetto massimo di quel particolare chip: il PC ha permesso di prendere lo screenshot di CPU-Z, ma poi non si è dimostrato davvero stabile.

Intanto sulla pagina Facebook di HKEPC è comparsouno screenshot, sempre di CPU-Z, relativo a una CPU Core i7-6700K su piattaforma Z170. Questo processore richiederà una nuova scheda madre con socket LGA 1151.

Stando a precedenti indiscrezioni avrebbe 4 core con Hyper-Threading a 4 / 4.2 GHz, GPU integrata HD Graphics di nuova generazione, 8 MB di cache L3, TDP di 95 watt e controller dual-channel DDR3L/DDR4 con supporto 1600 / 2133 MHz a seconda del tipo di memoria.

Mentre il Core i7-5775C è atteso al debutto nelle prossime settimane (inizio giugno), il Core i7-6700K si farà attendere un po’ di più: è previsto per il terzo trimestre di quest’anno, probabilmente nella seconda metà. Non conosciamo i prezzi di queste due soluzioni, ma il Core i7-4790K è nel listino Intel a 340/350 dollari e non crediamo che le nuove offerte si discosteranno molto da questi valori.

Share: